CONCORSO
 
   














IN PALIO PREMI PER OLTRE 30'000 CHF!
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
TEMA
 
 
🎬 Concorso di cortometraggi 2025 – Partecipa ora!
 
La Schweizer AG è lieta di annunciare il rilancio del concorso di cortometraggi!
Dopo il successo del concorso dello scorso anno sul tema «Plurilinguismo in Svizzera», che ha riunito talenti creativi da tutte le regioni del Paese, si apre ora un nuovo ed entusiasmante capitolo.
 
Il nuovo tema:
 
👉 "Lavorare in Svizzera"
 
La Svizzera è tra i Paesi più produttivi al mondo – ma il lavoro è molto più del semplice impiego retribuito.
Anche la cura dei figli, l’assistenza ai familiari e l’impegno volontario fanno parte della nostra quotidianità.

 
Sono ammessi cortometraggi di tutti i generi – dal film di finzione al documentario, dalla satira al dramma – che trattino aspetti della vita lavorativa in Svizzera:
 
🎥 Temi possibili:
 
Sfide linguistiche e culturali nella vita lavorativa quotidiana
Valori e questioni etiche nel mondo professionale svizzero
Opportunità e ostacoli per le persone con background migratorio
Conciliazione tra lavoro retribuito e non retribuito
Particolarità del mondo del lavoro svizzero
 
Chi può partecipare?
 
Cineaste, attori e attrici, studenti e tutti gli appassionati di cinema che siano maggiorenni e residenti in Svizzera sono cordialmente invitati a partecipare.
 
Cosa vi aspetta?
 
Una proiezione esclusiva dei migliori cortometraggi al cinema Arthouse Le Paris di Zurigo e una premiazione suggestiva – con una vera atmosfera da festival.

Inoltre, i 15 migliori cortometraggi saranno pubblicati sulla piattaforma di cortometraggi Klipist, sul canale YouTube della Schweizer AG, e sui social media.

 
Mostrateci la vostra prospettiva sul lavoro in Svizzera – critica, avvincente, toccante o ironica.
 
Non vediamo l’ora di vedere i vostri cortometraggi!



 

 
 
 
 
PREZZI

 

 
Sony FX6

1. Premio

Sony FX6
Sony FX3

2. Premio

Blackmagic Pyxis 12K
Canon EOS C70

3. Premio

Canon EOS C80
Produkt 4

4. Premio

Sony FX3
Blackmagic PYXIS 6K

5. Premio

Nikon Kit Z 6III
Eizo CG2700X

6. Premio

Eizo CG2700X
 
 
GIURIA
 
Marem Hassler
 
 
Marem Hassler
 
Marem Hassler è un’attrice, regista, produttrice, sceneggiatrice e operatrice di macchina svizzera pluripremiata con una carriera internazionale.
Il suo primo lungometraggio Love, Bees & Fuckery, di cui ha scritto la sceneggiatura e curato la regia, è stato nominato nel 2024 come Miglior Film al Chelsea Film Festival di New York. Il suo cortometraggio Duo, da lei scritto, ha vinto oltre dieci premi e ha ricevuto 27 nomination in festival di tutto il mondo.
Marem Hassler ha studiato giurisprudenza e teatro e parla fluentemente cinque lingue. La sua passione per il cinema è nata presto, ispirata dal padre, direttore della fotografia e regista svizzero.
Ha iniziato la sua carriera in Inghilterra, per poi trasferirsi a Los Angeles, dove ha continuato a lavorare come cineasta. Lì ha fondato le case di produzione Prickly Pears Films e Viscus Films negli Stati Uniti, e Tatendrang Films in Svizzera.
Oltre a lavorare come attrice, regista, sceneggiatrice, operatrice di macchina e coach di recitazione, Marem è regolarmente coinvolta a Los Angeles come script consultant e script doctor.
Il suo punto di forza è affinare le storie, approfondire i personaggi e rendere i percorsi narrativi emotivamente coinvolgenti.
Marem è entusiasta di condividere la sua passione per il cinema con persone affini e di far parte della giuria del concorso svizzero di cortometraggi della Schweizer AG. La sua versatilità e la sua esperienza sia davanti che dietro la macchina da presa rappresentano un arricchimento prezioso per la giuria.
 
 
 
 
 
 
Jose Garcia
 
Joel Basman
 
Joel Basman è l’attore svizzero più affermato della sua generazione.
La sua carriera è iniziata nel 2004 con Lüthi und Blanc e ha raggiunto il successo nel 2007 con Jimmie, ruolo che gli ha valso il Premio svizzero della televisione.
Sono seguiti ruoli premiati in Luftbusiness (regia: Dominique de Rivaz; Shooting Star alla Berlinale 2008), Wir sind Jung, wir sind Stark (regia: Burhan Qurbani; Premio Lola come miglior attore non protagonista), Land of Mine (nominato agli Oscar 2017 come miglior film straniero), La straordinaria viaggio di Wolkenbruch nella braccia di una shiksa (2018; Premio del cinema svizzero come miglior attore protagonista), e Kafka, una serie in otto episodi prodotta da Superfilm e ARD.
Nel 2022 ha fondato, insieme a Damian Thüne e David Schütter, la casa di produzione Manifestfilm con sede a Berlino.
A livello internazionale, Basman ha recitato tra l’altro in Hanna (2011, regia: Joe Wright), Land of Mine (DK) e The King's Man (2021, UK/USA).
È conosciuto per la sua grande versatilità, il lavoro in più lingue (tedesco, inglese, francese, ebraico) e la sua sensibilità nell’interpretare personaggi complessi.
In qualità di membro della giuria, Basman porta non solo un’ampia conoscenza dell’industria cinematografica internazionale, ma anche una profonda comprensione della recitazione, della regia e della sceneggiatura — una voce preziosa per la nostra giuria.
Joel Basman - IMDb
 
 
 
 
 
 
Jose Garcia
 
Alberto Venzago
 
Alberto Venzago è un fotografo, fotoreporter e regista svizzero di fama internazionale.
La sua carriera è iniziata con reportage su temi forti come la mafia giapponese, la prostituzione minorile nelle Filippine e Bruno Manser. In seguito ha lavorato per la celebre agenzia Magnum Photos. Le sue fotografie sono apparse in riviste come Life, Stern e Geo.
Il suo documentario Voodoo – Mounted by the Gods è stato presentato in anteprima al Toronto Film Festival. Altri suoi lavori, come Mein Bruder, der Dirigent o il contributo a The Invisibles: Congo (Berlinale 2008), testimoniano il suo talento per la narrazione visiva intensa e coinvolgente.
Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui l’oro al New York Film Festival e lo Swiss EDI-Award.
La sua lunga esperienza, il suo sguardo documentaristico e la passione per uno storytelling autentico rappresentano un grande valore aggiunto per la nostra giuria.
 
 
 
 
 
Jose Garcia
 
Jean De Meuron
 
Jean de Meuron è un regista svizzero pluripremiato con una forte vocazione internazionale.
Ha studiato regia, produzione e cinema alla New York Film Academy (NYFA), alla USC School of Cinematic Arts e alla UCLA Extension di Los Angeles, nonché alla The New School di New York, dove ha conseguito un Bachelor of Science in Liberal Arts – Film & Media Studies con diverse onorificenze accademiche.
Ha ottenuto notorietà con il cortometraggio La femme et le TGV (con Jane Birkin), pluripremiato nei festival internazionali e nominato agli OSCAR® 2017 (89ª edizione – Miglior cortometraggio live action). Con il suo ambizioso proof of concept sci-fi Megan, ha vinto nel 2019 il prestigioso Telly Award. Il suo debutto alla regia, l’epico e premiato cortometraggio Edge of Space, è entrato nella shortlist degli OSCAR® 2024 (97ª edizione) nella categoria Miglior cortometraggio live action.
Oltre al suo lavoro come regista e produttore, ha collaborato con Paramount Pictures, Universal Pictures, MGM e con Roland Emmerich (Independence Day) presso Centropolis Entertainment a Hollywood.
Dal 2019 è membro della Academy of Motion Picture Arts and Sciences (AMPAS), la prestigiosa organizzazione che assegna gli OSCAR®.
La sua ampia esperienza e il suo solido network internazionale lo rendono un membro prezioso della giuria del nostro concorso di cortometraggi.
 
www.jeandemeuron.com
 
 
 
 
 
 
Jose Garcia
 
Philip Andrew Truempi
 
Philip Andrew Truempi è un attore, produttore e imprenditore svizzero attivo a livello internazionale.
Dieci anni fa ha lasciato la sua carriera in Svizzera e si è trasferito a New York con un biglietto di sola andata. Ha studiato presso il rinomato Lee Strasberg Theatre & Film Institute, dove si sono formate leggende come Al Pacino e Robert De Niro.
Successivamente si è trasferito a Londra, dove ha preso parte a oltre 25 produzioni internazionali, tra cui Bohemian Rhapsody, The Spanish Princess (Amazon Prime) e A Spy Among Friends (Sony) con Damian Lewis. Ha anche interpretato un ruolo da protagonista nel film tedesco Die Liebe Deines Lebens. Una raccomandazione da parte di una star di Hollywood gli ha aperto le porte di una delle più prestigiose agenzie londinesi.
Philip è attivo anche come produttore. Nel 2020 ha fondato Klipist, una piattaforma di streaming dedicata ai cortometraggi, con l’obiettivo di offrire loro una visibilità duratura. Oggi Klipist è una delle piattaforme leader a livello mondiale, con oltre 200.000 utenti in 190 Paesi.
Dopo il suo ritorno in Svizzera, Philip si impegna attivamente nella scena cinematografica locale. Con la sua esperienza maturata in progetti premiati con OSCAR®, BAFTA e Golden Globe, porta nella nostra giuria una solida competenza e sostiene attivamente nuovi talenti.

About Us | Klipist Studios
 
 
 
 
 
 
Jose Garcia
 
José Garcia
 
Jose Garcia è attivo da oltre 30 anni nel settore video e cinematografico ed è da molti anni direttore generale della Schweizer AG.
Nell’industria cinematografica e televisiva svizzera contribuisce con successo, insieme al suo team, al know-how tecnico del settore. In qualità di organizzatore, rappresenta la Schweizer AG e pone l’accento sulla qualità tecnica dei film presentati.

 

 
 
 
SPONSORI
 
Sponsor Principale:
Sponsor:
 
 
 
Sponsor secondario:
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
PARTECIPAZIONE

 

Tutti coloro che sono residenti in Svizzera, hanno almeno 18 anni e sono capaci di agire.

 
Termine d’invio, invio, cerimonia di premiazione e condizioni di partecipazione:
 
Termine d’invio 31.10.2025
 
Per SwissTransfer
(a wettbewerb@schweizervideo.ch)

 
Con indicazione dell’indirizzo completo di residenza, numero di telefono e data di nascita
 
Cortometraggio della durata massima di 5 minuti sul tema Lavorare in Svizzera
Risoluzione 4K in formato file MOV e codec ProRes 422 HQ

 
 
Con la partecipazione al concorso, ogni persona partecipante accetta automaticamente le condizioni di partecipazione

 
Cerimonia di premiazione:
 
Presso Arthouse Le Paris a Zurigo
La data verrà comunicata successivamente